La cosiddetta “Corporate Crime” non riguarda specificatamente un singolo Paese né singoli settori dell’economia e comporta una serie di implicazioni negative sia dal punto di vista giuridico, che dal punto di vista sociale.
Gruppo Strazzeri vuole contribuire attivamente alla lotta alla criminalità aziendale e per questo motivo ha adottato ed attua da anni un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in ottemperanza a quanto previsto dal D.lgs. 231/01, nella forma di un Sistema di Gestione della Responsabilità Amministrativa (SGRA), con il relativo Codice Etico, disponibile nel nostro sito web ed ha anche implementato un Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, ottenendone la Certificazione da parte di un Ente indipendente ai sensi della norma UNI ISO 37001:2016, garantendo l’impegno delle leadership a creare una cultura basata su integrità, trasparenza, onestà e conformità alle leggi, operando in sinergia con gli altri strumenti di compliance già integrati dall’azienda.
A vigilare sul “Modello 231”, è stato designato un Organismo di Vigilanza, attualmente nella forma monocratica e nella persona della Dott.ssa Mia Rupcic, con la quale è possibile comunicare tramite il seguente indirizzo email: mia.rupcic@pec.it.
Per completare il proprio impegno, Gruppo Strazzeri ha anche implementato un Sistema di Gestione della Qualità, certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2015.
In ottemperanza a quanto stabilito dalla UNI ISO 37001:2016 e dalla Legge 179/2017 che disciplina, tra l’altro, la tutela del dipendente che segnala presunti illeciti (cd. Whistleblowing) per le aziende che adottano un “Modello 231”, Gruppo Strazzeri ha istituito la possibilità per chiunque di effettuare segnalazioni circostanziate in buona fede e a tutela dell’integrità della società, fondate su elementi di fatto precisi e concordanti, di condotte illecite (anche solo sospette o basate su ragionevoli convinzioni) rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/01 e/o di violazioni in genere del Modello 231 o del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, di cui sia venuto a conoscenza in ragione delle funzioni svolte, garantendo altresì opportune tutele per il segnalante di non subire ritorsioni da parte della società.
A tal proposito, sono stati istituiti i seguenti canali alternativi:
ROMA – ZAGABRIA – ATENE – PLOVDIV – BELGRADO – MILANO – BOLOGNA – BOLZANO – VERONA – CATANIA
Rimani sempre aggiornato su tutti i nostri corsi e servizi
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
elementor | never | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale. |
viewed_cookie_policy | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pll_language | 1 year | Il cookie pll _language viene utilizzato da Polylang per ricordare la lingua selezionata dall'utente quando torna sul sito Web e anche per ottenere le informazioni sulla lingua quando non disponibile in altro modo. |