Gruppo Strazzeri è una multinazionale che eroga attività di Risk & Compliance Management, Sustainability, Auditing e Training oltre che di Consulenza per l’Internazionalizzazione delle organizzazioni pubbliche e private. Ci vantiamo di definire il nostro lavoro KNOWLEDGE SHARING – CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA grazie al quale accompagniamo i nostri clienti da circa un trentennio verso il conseguimento dei propri obiettivi, al fine di ottenere un aumento delle proprie performance ed un ampliamento dei propri mercati.

Gruppo Strazzeri è anche Società Benefit e come tale, oltre allo scopo di lucro, si impegna giuridicamente a perseguire finalità di beneficio comune a favore dei propri stakeholder.

L’obiettivo è quello di creare valore sociale condiviso e a tale scopo si impegna quotidianamente verso i propri lavoratori, rispettando e tutelando i loro diritti, promuovendo i valori della diversità e dell’inclusione e valorizzando le qualità e le caratteristiche di ciascuno. Si impegna anche verso il territorio, costruendo forti relazioni con i propri partner, associazioni, università e istituzioni scolastiche per promuovere la Prevenzione della Corruzione, la Compliance, la Cultura dell’Inclusione e la Sostenibilità. Si impegna, altresì, verso i rimanenti stakeholder diffondendo, all’interno delle organizzazioni, la Responsabilità Sociale d’Impresa e la Sostenibilità, favorendo ambienti di lavoro inclusivi e l’attuazione di processi sostenibili.

ROMA – ZAGABRIA – ATENE – PLOVDIV – BELGRADO – MILANO – BOLOGNA – BOLZANO – VERONA – CATANIA

Risk & Compliance Management • Auditing • Training • Anti Bribery • Sustainability • Innovation

I nostri corsi

Il Corso è suddiviso in 4 moduli da 4 h (1 pomeriggio a settimana, per 4 settimane consecutive) è basato soprattutto sulla Norma ISO 30415 «Diversity & Inclusion» e sulla Prassi UNI/PdR 125:2022 «Linee Guida sul sistema di gestione della Parità di Genere» e intende fornire la "cassetta degli attrezzi di base" per un ED&I Manager e/o Auditor/Lead Auditor, utile a definire e realizzare gli obiettivi di D&I, attraverso la diffusione di una cultura inclusiva, la definizione delle attività necessarie agli scopi prefissati, misurando e valutando i risultati raggiunti, in un’ottica di miglioramento continuo.
Precedente
Successivo

La Struttura Organizzativa del Gruppo

I Nostri Servizi